Coloro che sono interessati alla storia delle comunità etrusche stanziate nella regione dell’ Emilia Romagna domenica 25 settembre 2011 potranno partecipare a numerose iniziative volte a diffondere gli ultimi risultati delle ricerche su uno dei popoli più misteriosi che hanno abitato il nostro territorio. Domenica 25, alle ore 11:00, presso il nostro Museo Luigi Fantini di Monterenzio , si terrà la conferenza “Il quadrante solare di Monte Bibele e l’enigma dello strumento dimenticato” a cura del Professor A. Gottarelli: un’ottima occasione per esaminare e comprendere l’importanza di questo reperto praticamente unico, rinvenuto durante gli scavi archeologici in prossimità del famoso sito di coabitazione etrusco- celtica di Monte Bibele (particolarità che gli ha donato fama mondiale). L’incontro si concluderà con una visita guidata alle sale espositive del museo. Nel pomeriggio, si potrà poi decidere di partecipare agli appuntamenti allestiti in occasione di Archeopolis, la festa dell’archeologia. Sarà possibile assistere, dalle 17:00 alle 18:30 presso Palazzo Re Enzo a Bologna, alla conferenza “Etruschi. Il privilegio della bellezza”, che riguarderà il modo di vivere la bellezza e la cura del corpo nella società etrusca, oppure recarsi alle ore 17:00 presso l’Area Archeologica di Marzabotto per indagare i riti di fondazione legati all’ordine celeste della città etrusca (“Marzabotto, il rito di fondazione della città etrusca”).